FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

news

TS / Nominato un Comitato per le infiltrazioni mafiose nello sport: i dettagli

TS / Nominato un Comitato per le infiltrazioni mafiose nello sport: i dettagli - immagine 1
Dal precedente della Juventus nel 2017 all’inchiesta ‘Doppie Curve’: a guidare il gruppo sarà Walter Verini
Alessandro De Felice Redattore 

Nelle prossime settimane i vertici di Milan e Inter, tra cui i presidenti Paolo Scaroni e Giuseppe Marotta, saranno convocati dalla Commissione Parlamentare Antimafia. Quest’ultima ha istituito un "comitato speciale per le infiltrazioni mafiose nelle manifestazioni sportive e i legami tra criminalità organizzata e società sportive".

TS / Nominato un Comitato per le infiltrazioni mafiose nello sport: i dettagli- immagine 2

La decisione è stata presa in seguito all’inchiesta “Doppia Curva”, avviata dalla Procura di Milano a settembre, che ha portato all’arresto di figure di spicco tra gli ultras delle due squadre.


Mercoledì 27 novembre, la presidente della Commissione, Chiara Colosimo, ha ufficializzato la formazione di due nuovi comitati, tra cui quello dedicato alle infiltrazioni mafiose nel calcio. A guidare il gruppo sarà Walter Verini, promotore dell’iniziativa e membro del Partito Democratico-Idp. Il comitato sarà composto da altri otto membri della Commissione Antimafia: Anastasio Carrà (Lega), Mauro D’Attis (FI), Francesco Gallo (Misto), Filippo Melchiorre (FdI), Luigi Nave (M5S), Raffaella Paita (IV-Il Centro-Re), Elisabetta Piccolotti (AVeS) e Sandro Sisler (FdI).

Il gruppo si riunirà a breve per definire un piano operativo e stabilire un calendario di audizioni. Tra i primi convocati ci saranno i dirigenti di Milan e Inter, tra cui gli amministratori delegati Furlani e Antonello, con l’obiettivo di analizzare le problematiche relative ai rapporti tra club e ultras. Il comitato lavorerà per individuare soluzioni che consentano di contrastare le infiltrazioni criminali e prevenire nuovi episodi.

Walter Verini ha sottolineato che la Commissione Antimafia non intende sostituirsi alla magistratura o agli organismi sportivi, ma fornire supporto alle istituzioni preposte accendendo un faro sulla vicenda. L’obiettivo è promuovere trasparenza e prevenzione, mostrando che le società sportive non sono sole nella lotta contro le frange criminali legate agli ultras. Dopo l’iniziale attenzione su Milan e Inter, il comitato amplierà il raggio d’azione coinvolgendo altri presidenti di Serie A, la FIGC e i rappresentanti della Lega Serie A. Al termine dei lavori sarà redatta una relazione che verrà presentata al Parlamento.

TS / Nominato un Comitato per le infiltrazioni mafiose nello sport: i dettagli- immagine 3

Un precedente significativo risale al 2017, quando un comitato analogo si occupò delle relazioni tra ultras e criminalità organizzata, in particolare riguardo alla Juventus. In quell’occasione furono avanzate diverse proposte, come l’adeguamento tecnologico degli impianti sportivi per migliorare la sicurezza, il rafforzamento del Daspo, la revisione delle norme sulla responsabilità delle società calcistiche per i comportamenti dei tifosi e un’intensificazione dei controlli finanziari contro il riciclaggio.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 963 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".