FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

ultimora

Zazzaroni: “Italia? Non ci serve mica il talento. Barella e Donnarumma i nostri top”

Zazzaroni: “Italia? Non ci serve mica il talento. Barella e Donnarumma i nostri top” - immagine 1
Così il direttore del Corriere dello Sport: "Per vincere l’Europeo non ci serve mica il talento. Quello puro, intendo: we are italians. La storia ce lo insegna"
Marco Astori Redattore 

Tra le pagine dell'edizione odierna del Corriere dello Sport, Ivan Zazzaroni, direttore del quotidiano, ha parlato così dell'Italia in vista di Euro2024: "Per vincere l’Europeo non ci serve mica il talento. Quello puro, intendo: we are italians. La storia ce lo insegna: se ci limitiamo agli ultimi vent’anni scopriamo che anche con Totti, Del Piero e la BBC più fresca e tonica, oppure De Rossi, Buffon, Cassano e Pirlo, arrivammo al massimo in finale. Otto anni fa l’Italia “operaia” di Conte che fu eliminata dalla Germania di Neuer, Kroos e Müller soltanto ai rigori, calciati in modo inverecondo, schierava Pellé, Zaza, Giaccherini, Florenzi, Parolo, Sturaro. Quella di Mancini che il campionato l’ha invece vinto aveva Bonucci e Chiellini in fase calante ma comunque utili, Emerson, Verratti, il capocannoniere Immobile, che criticammo perché non la buttava dentro, Insigne, Pessina, Berardi, Bernardeschi.

Zazzaroni: “Italia? Non ci serve mica il talento. Barella e Donnarumma i nostri top”- immagine 2

Oggi, al posto degli eroi del Mancio, ci sono Buongiorno, per il quale il Napoli è pronto a spendere 40 e passa milioni, Bastoni, finalista della Champions 2023 e titolare dell’Inter scudetto, Dimarco, assai più forte di Emerson, Fagioli e Scamacca, che ha appena vinto l’Europa League con l’Atalanta e sul quale De Rossi e Di Biagio scommetterebbero la casa. Ne hanno tante. Gli azzurri che ho appena indicato non possono essere considerati dei talenti: i nostri migliori elementi sono Donnarumma e Barella. Non va tuttavia dimenticato che negli ultimi anni, invecchiato Ronaldo, anche in Europa i giocatori di alto livello sono notevolmente diminuiti. Francia, Spagna, Portogallo e Inghilterra ne presentano ancora alcuni, ma nel complesso non si può parlare di fenomeni assoluti.


Il fuoriclasse della Nazionale resta, per tutti, Luciano Spalletti. Che purtroppo ha poco tempo per preparare la squadra e dovrà per forza sfruttare le nostre caratteristiche più naturali: la determinazione, il senso di squadra, quel pizzico di disperazione da inferiorità tecnica che sul campo si trasforma spesso in talento di gruppo, e poi l’attenzione e la sensibilità tattica.

Zazzaroni: “Italia? Non ci serve mica il talento. Barella e Donnarumma i nostri top”- immagine 3

Tre anni fa conquistammo il titolo lavorando tanto e soffrendo tantissimo, segnando poco e ricorrendo più volte ai rigori. Ma fu ugualmente fantastico, gli abbracci di Wembley restano indimenticabili e, pur sforzando il cervelletto, non ricordo appunti particolari mossi alla qualità del gioco. Ricordo che stavolta abbiamo evitato gli spareggi per un rigore (netto) non concesso all’Ucraina e insomma mi piace interpretare quel favore arbitrale come un segno del destino. Se la fortuna ci dà una mano e non tradisce come in passato, possiamo arrivare lontano. In altre parole, i nostri complessi di superiorità non devono soffrire di complessi di inferiorità. PS. Nel ’68, quando i fenomeni li avevamo sul serio (Zoff, Facchetti, De Sisti, Mazzola, Riva, Domenghini) e ci laureammo per la prima volta campioni d’Europa, per raggiungere la finale servì una monetina da 5 franchi svizzeri coniata nel ’32. Preghiamo".

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 963 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".