FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

primo piano

CdS / Inter e Milan ancora a San Siro: proprietà sulla stessa linea, ricavi quadriplicati

CdS / Inter e Milan ancora a San Siro: proprietà sulla stessa linea, ricavi quadriplicati - immagine 1
Oaktree e RedBird pensano alla comproprietà dell’impianto casalingo: le riflessioni in corso e il fattore decisivo
Alessandro De Felice Redattore 

Nella vicenda dello stadio, si registra un riavvicinamento tra Inter e Milan per un progetto in comproprietà. Questo nuovo sviluppo riporta alla memoria il progetto originario del 2019, condiviso da entrambi i club, che prevedeva la demolizione di San Siro per costruire un nuovo impianto accanto. Tuttavia, quel piano fu ostacolato dalla giunta del sindaco Sala e definitivamente bloccato da un vincolo architettonico voluto da Vittorio Sgarbi durante la sua breve esperienza al Ministero.

CdS / Inter e Milan ancora a San Siro: proprietà sulla stessa linea, ricavi quadriplicati- immagine 2

Con l’arrivo di RedBird, il Milan aveva deciso di muoversi da solo, stanco delle complicazioni politiche. Il club rossonero aveva acquistato un’area a San Donato e aveva già compiuto diversi passi formali con le autorità locali, affidando lo sviluppo del progetto allo studio Manica. Ma il recente riavvicinamento con l’Inter ha scosso l’ambiente milanista, in cui molti tifosi preferirebbero una struttura di proprietà esclusiva.


“Al netto delle rivalità di tifo, l’idea dello stadio condiviso è finanziariamente molto sensata. Il criterio di valutazione a cui un investimento aziendale deve sempre rispondere è il Valore Attuale Netto (VAN) o Net Present Value (NPV) per gli anglofoni - scrive il Corriere dello Sport -. Esso impone che il valore attualizzato dei flussi di cassa futuri, che si pensa di ricavare dall’investimento, sia superiore alle risorse che bisogna spendere per realizzarlo. Se il VAN è positivo, il progetto è sensato. Altrimenti, non si fa”.

CdS / Inter e Milan ancora a San Siro: proprietà sulla stessa linea, ricavi quadriplicati- immagine 3

Nel caso di uno stadio, si tratta di valutare se i costi di costruzione saranno compensati dai maggiori ricavi derivanti dalla vendita dei biglietti e dalle attività collaterali come ristorazione, eventi e sponsor. Inoltre, è essenziale che i ricavi futuri superino il costo del capitale, rendendo così redditizio l’investimento. Senza questa prospettiva, non solo risulterebbe difficile attrarre nuovi investitori, ma anche l’autofinanziamento sarebbe da scartare.

È importante considerare che uno stadio è operativo solo per circa 50 giorni all’anno, tra partite di campionato, coppe ed eventi occasionali. Nei restanti dieci mesi, l’impianto rappresenta una risorsa improduttiva.

Con la condivisione tra due squadre della stessa città, questo tempo “morto” non verrebbe ridotto, ma l’investimento iniziale sarebbe diviso a metà, consentendo a entrambi i club di beneficiare dello stesso flusso di ricavi con un esborso inferiore.

CdS / Inter e Milan ancora a San Siro: proprietà sulla stessa linea, ricavi quadriplicati- immagine 4

Se il Milan prevedesse - ipoteticamente - di generare 60 milioni di euro di ricavi aggiuntivi all’anno per i prossimi 30 anni, con un investimento di 1,2 miliardi di euro, il rendimento sarebbe del 2,7% annuo. Per rendere redditizio il progetto, RedBird e gli eventuali partner dovrebbero finanziarsi a un tasso inferiore. Operazione difficile. Ma se la compartecipazione dell’Inter dimezzasse l’investimento, il rendimento salirebbe al 9,2%. Questo è il risultato della “magia” dell’attualizzazione finanziaria: dividere l’investimento tra due soggetti aumenta notevolmente la redditività.

Secondo il Corriere dello Sport, molti credono che il problema risieda nella mancanza di risorse finanziarie, ma il vero nodo è la razionalità economica dell’operazione. Il Milan inizialmente non voleva esplorare ipotesi di condivisione, diffidente nei confronti del gruppo Zhang. Tuttavia, ora che Oaktree e RedBird parlano la stessa lingua della finanza, le barriere si sono abbassate. Investitori di questo calibro non avrebbero difficoltà a finanziare il nuovo stadio, purché il progetto sia sensato dal punto di vista economico.

CdS / Inter e Milan ancora a San Siro: proprietà sulla stessa linea, ricavi quadriplicati- immagine 5

“Lo stadio condiviso è una soluzione da esplorare anche in altre città, dove la compresenza di due squadre può diventare una risorsa anziché un ostacolo. La proprietà esclusiva è un feticcio da cui non scaturiscono vantaggi particolari perché il valore di uno stadio non risiede nella proprietà giuridica (in alcuni casi neppure possibile, trattandosi di diritti di concessione) ma nella capacità di generare extra ricavi” conclude il quotidiano.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".