FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

ultimora

Pecci: “In Italia troppi scienziati tra i maestri di calcio. Dopo l’Europeo del 2021…”

Pecci: “In Italia troppi scienziati tra i maestri di calcio. Dopo l’Europeo del 2021…” - immagine 1
"In competizioni così brevi, se passi il turno può succedere di tutto", ricorda poi Eraldo Pecci a La Stampa
Matteo Pifferi Redattore 

Intervistato da La Stampa, Eraldo Pecci ha parlato così di Svizzera-Italia, ottavo di finale di Euro 2024:

«Si chiama giuoco del calcio, non scienza del calcio. E invece siamo circondari da scienziati, anche tra i maestri di calcio: se non abbiamo più un Totti o un Del Piero è perché ai bambini, troppe volte, viene insegnata la tattica e non la tecnica».

Problema diffuso e poche eccezioni…

«Manca la cultura della formazione, non c’è cura per la crescita individuale: molti calciatori, quando smettono e iniziano una carriera nuova su panchine giovanili, pensano non ad accompagnare talenti ma a preparare se stessi per quando alleneranno i grandi. È una mia opinione, per carità, ma resto convinto che l’assenza di campioni non è solo un problema generazionale».


Pecci: “In Italia troppi scienziati tra i maestri di calcio. Dopo l’Europeo del 2021…”- immagine 2

Da osservatore privilegiato, dove può arrivare questa Italia?

«In competizioni così brevi, se passi il turno può succedere di tutto: io spero che gli azzurri vincano, ma non abbiano certezze, sul titolo del 2021 non è stato costruito nulla».

È capitato più volte, nelle grandi manifestazioni calcistiche, che alcuni calciatori, dopo una prima fase d’oblio, si siano rivelati determinanti: chi ritiene possa diventare protagonista tra gli azzurri?

«Scamacca ha tutte le qualità per raggiungere un alto livello, ma non c’è tempo: se non svolta, si parlerà di flop. Anche Fagioli è molto dotato, vedi che se tocca palla la palla è contenta: bisogna vedere se avrà spazio. Però…»

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".