FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

ultimora

Garlando: “Scorretto parlare di catenaccio Inter col City. Anzi il gioco di Guardiola…”

Garlando: “Scorretto parlare di catenaccio Inter col City. Anzi il gioco di Guardiola…” - immagine 1
Intervenuto sulle colonne de La Gazzetta dello Sport, Luigi Garlando ha analizzato così l’avvicinamento al derby di Milano: “Oggi si gioca Manchester City-Arsenal, sfida al vertice della Premier League, il campionato più celebrato...
Matteo Pifferi Redattore 

Intervenuto sulle colonne de La Gazzetta dello Sport, Luigi Garlando ha analizzato così l'avvicinamento al derby di Milano:

Garlando: “Scorretto parlare di catenaccio Inter col City. Anzi il gioco di Guardiola…”- immagine 2

"Oggi si gioca Manchester City-Arsenal, sfida al vertice della Premier League, il campionato più celebrato del mondo. Due squadre reduci dagli incroci di Champions contro Inter e Atalanta, partite in cui non hanno segnato un gol per la prima volta in stagione, amichevoli comprese. A bocca asciutta dopo 18 match complessivi con almeno un pallone in rete. Un doppio confronto che ha valorizzato indirettamente il calcio della Serie A e celebrato la nostra intramontabile arte difensiva. Con precisazioni di rigore, però. Etichettare Simone Inzaghi e Gian Piero Gasperini come pronipoti del catenaccio a doppia mandata, non è corretto e rispettoso del lavoro che sta a monte dei due tecnici. Zingonia è da anni la Cupertino del calcio italiano, dove Gasp ha educato una difesa cordless, ha tagliato i fili che tenevano legati i giocatori al reparto e li ha mandati a cercar palla dappertutto, anche nell’area avversaria. Rice, con la testa che gli girava ancora, lo ha ammesso: «Non siamo abituati ad affrontare squadre così, che ci marcano a uomo in ogni zona del campo». Acerbi si sarà anche aggrappato alla maglia di Haaland, ma l’Inter ha disinnescato il City con una sincronia di movimenti ad altissima è precisione. Da anni, Inzaghi alla Pinetina, come alla Nasa, studia l’occupazione dello spazio con esercitazioni di laboratorio. Le due perfette interpretazioni difensive di Inter e Atalanta pescano sì dalla storia, dal nostro inarrivabile artigianato della marcatura a uomo, ma sono proiettate nel futuro, adottano nuova tecnologia. È difesa 2.0. Lo dimostrano un paio di rilievi.


Garlando: “Scorretto parlare di catenaccio Inter col City. Anzi il gioco di Guardiola…”- immagine 3

Il primo: un solo cartellino speso tra Inter e Atalanta. Acerbi non ha avuto bisogno di strappare la maglia di Haaland, come Gentile (ammonito due volte) con Zico e Maradona; nessuno ha preso Saka per il coppino come Chiellini (ammonito). Guardiola ha spiegato bene a fine partita, con un filo di frustrazione, come è stato fermato il Mostro norvegese: tre uomini alle spalle per chiudergli i varchi, tre centrocampisti davanti per spezzare i rifornimenti. Movimento, sincronie, appunto. Difesa di squadra 2.0, senza bisogno di randellate d’altri tempi. Siamo ben oltre la mistica delle zuffe eroiche sulle barricate. E così ha fatto l’Atalanta con la brevettata aggressione in avanti, senza palla. Secondo rilievo: l’Inter ha avuto ottime occasioni con Mkhitaryan e con Darmian, imploso in un colpo di tacco sciagurato. Retegui ha sprecato addirittura un rigore. Inzaghi e Gasperini non si sono difesi per non perdere, ma per vincere. Perché il calcio moderno ha bandito da tempo la logica di una partita vissuta in una sola fase. Un tempo si poteva, ora non più. Un tempo il coraggio tattico era una scelta, oggi una prerogativa necessaria. Non a caso, saranno i gol segnati, specie in trasferta, a qualificare le squadre giunte a pari merito dopo la prima fase di Champions. Paradossalmente, davanti alla modernità tattica di Inter e Atalanta, l’idea di Guardiola, considerato da sempre lo Steve Jobs del pallone, innovatore seriale, e del suo pupillo Arteta, è apparsa impolverata dal tempo. A fine partita, Pep, con una rassegnazione inedita, ha ammesso la sua sensazione di impotenza: «Marcavano Haaland con 6 uomini, non potevamo colpirli in ripartenza perché non abbiamo la loro gamba e sono più potenti di noi. Potevo solo avvicinare giocatori a Erling e infatti Gundogan stava segnando». La sensazione è che il gioco posizionale di Pep, in un calcio sempre più evoluto nell’occupazione degli spazi, abbia bisogno di una rinfrescata: più movimento, più velocità, più fisicità. Glielo ha suggerito, a suo modo, anche l’amico Sacchi: «Pep, i tuoi ricevono da fermo il 90% dei passaggi. Secondo te è più facile impallinare un uccello su un ramo o uno che vola?» Troppi giocatori di piccola taglia (Bernardo Silva, Lewis…) che ricamano sul posto. La Spagna, culla del tiki-taka, ha vinto l’Europeo correndo molto negli spazi. Guardiola tornerà in laboratorio? La soddisfazione di Arteta nel pilotare in porto un punticino a Bergamo è stata quasi sorprendente, un attestato di stima in più in questo turno di coppa che, Milan a parte, ha lucidato la reputazione del campionato italiano.

Garlando: “Scorretto parlare di catenaccio Inter col City. Anzi il gioco di Guardiola…”- immagine 4

Oggi City-Arsenal, stasera Inter-Milan. Nel derby di 30 anni fa, 20 marzo 1994, il Milan, con 7 punti di vantaggio e una partita in meno, era nettamente favorito. Si preparava a festeggiare lo scudetto e la gloriosa Coppa Campioni di Atene. I protagonisti del trionfo sul Barcellona si scaldarono nel derby: vantaggio di Savicevic, gol decisivo nel finale di Massaro che divenne Provvidenza per sempre. Pochi minuti prima del 2-1, l’Inter aveva pareggiato con una zampata di Salvatore Schillaci, entrato da poco con una maglia numero 13 troppo grande che gli dava una tenerezza da bambino e con capelli tirati all’indietro, da giovane Gramsci. Segnò e corse per il campo con il braccio alzato e gli occhi accesi, come a Italia ’90. Fu l’ultima volta che ce li mostrò, perché un mese più tardi sarebbe volato in Giappone. Per questo oggi ricordiamo quel derby, perché Totò resterà così in eterno nella nostra memoria, con gli occhi luminosi di felicità. Gli stessi occhi che avevamo noi nelle Notti Magiche. Grazie ancora, Totò, Riposa".

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".