FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

news

Corsera – Inter, “supercolpa” d’Arabia: cosa succede nelle sconfitte e due spie per Inzaghi

Corsera – Inter, “supercolpa” d’Arabia: cosa succede nelle sconfitte e due spie per Inzaghi - immagine 1
I tre gol in rimonta del Milan, sembrano la dimostrazione di un mix di fattori che quando si uniscono, diventano difficili da gestire
Marco Astori Redattore 

L'Inter si lecca le ferite dopo la pesante sconfitta in finale di Supercoppa contro il Milan. Il Corriere della Sera, nella sua edizione odierna, entra così nei motivi del KO di Riad, molto simile agli ultimi dei nerazzurri: "Se il derby perso il 22 settembre aveva posto fine ai festeggiamenti per la seconda stella, la «supercolpa» d’Arabia per l’Inter può essere un altro spartiacque. Dopo il ko di fine estate i nerazzurri non avevano ancora perso una partita contro squadre italiane e in assoluto erano inciampati solo a Leverkusen. A parte i due passi falsi col Sassuolo della scorsa stagione, che vanno estrapolati dal contesto, le sconfitte dalla finale di Champions col City sono solo sette e questo dà la misura del lavoro di Inzaghi.

Corsera – Inter, “supercolpa” d’Arabia: cosa succede nelle sconfitte e due spie per Inzaghi- immagine 2

Ma il filo conduttore che unisce i ko più importanti, con Atletico Madrid, Bayer e due volte con il Milan è così evidente che non può essere sottostimato. L’elemento comune più evidente è quello dei gol subiti dal minuto 85 in poi, se consideriamo anche il 2-1 di Depay al Metropolitano che ha portato l’ottavo di Champions del marzo scorso ai supplementari e poi ai rigori. «Ancora un gol nel finale — ha sibilato Federico Dimarco —: una squadra come la nostra non può perdere così». Come a Madrid l’Inter è stata rimontata, facendosi sfilare da sotto al sedere la poltrona su cui si era adagiata. Anche la sconfitta di Leverkusen, con il pareggio come stella polare, ha tolto i nerazzurri dalla loro zona di comfort. I tre gol in rimonta del Milan, sembrano la dimostrazione di un mix di fattori che quando si uniscono, diventano difficili da gestire.


L’assenza di Calhanoglu (probabilmente out domenica a Venezia, ma fermatosi in tempo), si è sommata a quella di De Vrij sul 2-2 (solo crampi per lui) e racconta di un gruppo di veterani che scricchiola e di sostituti non sempre all’altezza: sia chi gioca sempre, ma non è un marcatore feroce come Bisseck, sia chi gioca poco come Asllani, che non trova mai il ritmo per non far rimpiangere il turco. E anche le modalità dell’ingresso di Zielinski e Frattesi accendono una spia sul cruscotto di Inzaghi: giocatori ambiziosi che per 4 gare di fila non partono titolari faticano a connettersi sempre nel modo ideale. A questo scenario, non preoccupante ma nemmeno idilliaco, si aggiunge una certa presunzione: «Sul 2-0 abbiamo smesso di giocare» ha tuonato Lautaro. E anche nelle altre sconfitte una certa rilassatezza è subentrata presto, nonostante l’elettricità di Inzaghi.

Corsera – Inter, “supercolpa” d’Arabia: cosa succede nelle sconfitte e due spie per Inzaghi- immagine 3

L’ultimo fattore comune è quello tattico. La densità a centrocampo degli avversari, espressa quasi sempre con due linee compatte di 4 giocatori, l’ampiezza sulle fasce e una forte presenza sulla tre quarti difensiva interista, formano una gabbia pericolosa per la creatura di Inzaghi, che gioca sempre allo stesso modo, ma trovando ogni volta delle varianti. Se questa creatività però viene limitata con un pressing alto, l’Inter fatica e a volte non basta aspettare che gli avversari mollino la presa.

Anche perché i cambi che possono fare la differenza, ce li hanno anche gli altri. «Ci rialzeremo anche stavolta» ha detto Inzaghi. Ed è questa la costante che conta di più, visto che a ogni sconfitta l’Inter ha reagito da grande squadra.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".