FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

ultimora

Cds – Calcio, il sistema è arrivato al limite: parola d’ordine è strizzare. Fa sorridere…

Cds – Calcio, il sistema è arrivato al limite: parola d’ordine è strizzare. Fa sorridere… - immagine 1
Il calcio sta attraversando una fase delicata e all'orizzonte non si vede una via d'uscita
Gianni Pampinella Redattore 

Calendari affollati, troppe partite e di conseguenza tanti infortuni. Il calcio sta attraversando una fase delicata e all'orizzonte non si vede una via d'uscita, anzi. Col Mondiale per Club (si giocherà?) previsto per l'estate 2025, alcuni giocatori saranno costretti a fare gli straordinari. "La parola d'ordine è strizzare. Fino all'ultima goccia. Fino al punto di rottura. Economico. Fisico. Sentimentale. Il calcio ha deciso di tirare dritto. Il pallone è un business, ormai è chiaro a tutti. Per raggiungere lo scopo (l'aumento del profitto) bisogna strizzare. Giocare sempre di più. Perché più partite equivalgono a più diritti tv. Quindi più sponsor. Lo spettacolo va moltiplicato. Nella speranza che non si raggiunga il livello di saturazione", è la denuncia di Massimiliano Gallo dalle colonne del Corriere dello Sport.

Cds – Calcio, il sistema è arrivato al limite: parola d’ordine è strizzare. Fa sorridere…- immagine 2

"I primi a saltare sono i fisici dei calciatori. Non reggono. Un tendine rotuleo di qua (Ter Stegen), un legamento crociato di là (Rodri), una distrazione al retto femorale in Italia (Barella). Il sistema è arrivato al limite. Perché oltre un certo limite il corpo non ce la fa. Anche se è il corpo di un atleta. I muscoli non si nutrono di soldi. Qui però va fatta una doverosa precisazione. In questa vicenda non ci sono buoni e cattivi. Non ci sono oppressi e oppressori. Ci vuole una robusta dose di ingenuità per mascherare i calciatori da sfruttati. Sono lavoratori dipendenti molto sui generis. È condivisibile il loro grido di dolore. Fa invece sorridere l'idea dello sciopero da parte di chi ha stipendi da quattro, cinque milioni di euro netti all'anno. Come se il calcio fosse un bene di prima necessità". 


Cds – Calcio, il sistema è arrivato al limite: parola d’ordine è strizzare. Fa sorridere…- immagine 3

"Il punto è che i calciatori sono una componente importante dell'ingranaggio che hanno contribuito a metter e in piedi. Con i loro procuratori. Con gli intermediari. È il sistema del libero mercato che spinge a chiedere sempre di più, anche perché dall'altra parte c'è chi quegli stipendi è disposto a pagarli. È lo stesso meccanismo che induce i presidenti a chiedere sempre più partite. In parte per coprire quegli stipendi e in parte per aumentare il loro profitto. E allora i tornei che già esistevano, vengono allungati e annacquati. Come il nuovo Mondiale per club organizzato dalla Fifa che si dovrebbe svolgere la prossima estate. E qui non possiamo non notare che il punto di rottura è anche economico se è vero che il primo bando per i diritti tv del Mondiale per club è andato deserto. Segno che la saturazione si avvicina. Il sistema non regge. L'impressione è che nessuno abbia realmente la volontà di sedersi al tavolo e trattare. Diciamo per un calcio più sostenibile. Siamo ancora alla fase del si salvi chi può".

(Corriere dello Sport)

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".