FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

calciomercato

Inter, dai Taremi ai Sucic: come cambia il mercato. Investimenti su Appiano ed estate frizzante

Inter, dai Taremi ai Sucic: come cambia il mercato. Investimenti su Appiano ed estate frizzante - immagine 1
Nel Consiglio di Amministrazione di ieri, il presidente dell'Inter ha dettato quelle che saranno le linee da seguire nel prossimo mercato
Andrea Della Sala Redattore 

Ieri a San Siro si è svolto il CdA dell'Inter che ha visto l'ingresso di tre nuovi membri in società. È stata anche l'occasione per definire i piani di Oaktree per quanto riguarda gli investimenti. Il presidente Marotta ha fatto il punto su quello che sarà il prossimo mercato dell'Inter.

Inter, dai Taremi ai Sucic: come cambia il mercato. Investimenti su Appiano ed estate frizzante- immagine 2

"Passano i mesi e l’Inter ha sempre più un giovane tratto californiano, così diverso da quello di Nanchino. Il proprietario americano Oaktree vorrà una squadra ancora più puntellata da talenti in rampa di lancio, comprati con investimenti chirurgici, e non più da attempati (ma altamente affidabili) parametri zero. Qui dove un tempo c’erano i Taremi, fioriranno sempre più i Sucic, 21enne centrocampista croato di belle speranze appena preso per 14 milioni ed esempio pratico del cambio di prospettiva", spiega La Gazzetta dello Sport.


Inter, dai Taremi ai Sucic: come cambia il mercato. Investimenti su Appiano ed estate frizzante- immagine 3

"Sarà fatta anche di futuri investimenti della proprietà sulle strutture di Appiano e Interello e di un mercato frizzante (ci sarà un certo movimento), ma diverso dal solito: «Non si potrà parlare di rivoluzione, niente di radicale, ma verranno modificate leggermente le nostre linee guida. La filosofia della società è di tornare a fare investimenti su profili giovani che garantiscano asset patrimoniali. Non vuol dire che i nostri senatori vengano esclusi o che verranno meno gli obiettivi, anzi... ». Sempre da considerare, però, il rischio di eventuali sacrifici sul mercato per coprire gli investimenti", aggiunge Gazzetta.