FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

fcinter1908 calciomercato mercato squadre avversarie David, costi troppo alti: l’Inter si defila. “Ma il canadese può arrivare in Serie A perché…”

calciomercato

David, costi troppo alti: l’Inter si defila. “Ma il canadese può arrivare in Serie A perché…”

David, costi troppo alti: l’Inter si defila. “Ma il canadese può arrivare in Serie A perché…” - immagine 1
Jonathan David è attualmente senza squadra dopo la fine della sua avventura al Lille: ecco gli ultimi aggiornamenti
Matteo Pifferi Redattore 

Tra i nomi accostati all'Inter nelle scorse settimane, per quanto riguarda l'attacco, c'era anche quello di Jonathan David, in uscita dal Lille visto che il suo contratto con i francesi scade il 30 giugno.

David, costi troppo alti: l’Inter si defila. “Ma il canadese può arrivare in Serie A perché…”- immagine 2

Il classe 2000 è stato seguito dai nerazzurri ma, al momento, l'Inter si è defilata per via degli alti costi. Come sottolinea il Corriere dello Sport, David vorrebbe 7 mln di stipendio più 12 mln di commissione per gli agenti a cui si aggiunge un bonus alla firma. "Dal 5 novembre, tramite l’ex Giuntoli, la Juventus ha cominciato a fargli la corte. L’offerta, leggermente più bassa rispetto alle pretese, resta sul tavolo e, al momento, appare come la migliore visto che le altre pretendenti, dal Napoli all’Inter, passando per il Barcellona, il Psg e il Manchester United, sembrano essersi sfilate"


David, costi troppo alti: l’Inter si defila. “Ma il canadese può arrivare in Serie A perché…”- immagine 3

"David dovrà dare una risposta a Comolli entro metà luglio. Alla Signora continua a piacere anche Retegui, che l’Atalanta non cede per meno di 50 milioni. Ogni incastro passa, inevitabilmente, dall’addio di Vlahovic. Già da oggi, sbrigata la formalità dell’esordio al Mondiale con l’Al Ain, il dg Comolli parlerà con Dusan per trovare la soluzione migliore. La Juve chiede 30 milioni per farlo partire. La scadenza al 2026 incombe e il rinnovo al ribasso tra gli 8 e 10 milioni annui (ora ne guadagna 12) per il serbo non è mai stata una strada percorribile", il commento del CorSport.