L'attesa si fa sempre più viva e intensa. Il 17 giugno l'Inter esordirà nel Mondiale per Club FIFA 2025, la competizione iridata che vedrà per la prima volta la partecipazione di 32 squadre da ogni continente.


coppe
Monterrey-Inter, un solo precedente non ufficiale: quando si giocò e com’è andata
I nerazzurri inizieranno il loro percorso sfidando il Monterrey al Rose Bowl Stadium di Los Angeles, uno degli impianti più iconici della California.
I PRECEDENTI
Quella contro il Monterrey sarà una gara totalmente inedita a livello ufficiale.
La squadra messicana, con sede nell’omonima città, si è qualificata al Mondiale grazie alla vittoria della CONCACAF Champions Cup nel 2021. I messicani hanno partecipato per cinque volte al vecchio Mondiale per Club. Nel loro palmares figurano cinque campionati messicani, di cui l’ultimo è il torneo Apertura del 2019 e cinque Champions Cup.
C'è un solo precedente non ufficiale tra Monterrey e Inter: risale al 1994, all'interno di un torneo al quale presero parte Inter e Milan insieme ai rayados e al Chivas di Guadalajara. La Coppa Tecate si tenne in Messico, tra Monterrey e Guadalajara nel mese di maggio 1994, due settimane dopo la gara di ritorno della finale di Coppa UEFA vinta dall'Inter, ultima partita ufficiale della stagione.
Nelle due semifinali le squadre milanesi affrontarono le formazioni messicane: il Milan venne sconfitto ai rigori dal Chivas, mentre l'Inter ebbe la meglio sul Monterrey nella partita giocata allo stadio Tecnologico, l'allora impianto di casa dei messicani.
La squadra, guidata in panchina da Gianpiero Marini, vinse per 1-0 grazie a un gol di Igor Shalimov, arrivato al 65'. Questa la formazione con cui scese in campo l'Inter: Zenga, Bergomi, Ferri, M. Paganin, A. Paganin, Battistini, Manicone, Russo, Shalimov, Barollo, Delvecchio. I nerazzurri vennero poi sconfitti in finale dal Chivas a Guadalajara per 1-0.
L'ultima partita ufficiale dell'Inter contro una squadra del Nord/Centro/Sud America risale al 1965, contro il CA Independiente, vincendo la finale di Coppa Intercontinentale con un punteggio complessivo di 3-0 tra andata e ritorno, sotto la guida di Helenio Herrera.
(Fonte: Inter.it)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il tuo commento verrà moderato a breve.
Puoi votare una sola volta un commento e non puoi votare i tuoi commenti.