Non c'è stato il sorpasso ma c'è stata la vittoria. L'Inter chiude il suo campionato al secondo posto dopo la vittoria di Como terminando ad un punto dal Napoli che si laurea campione d'Italia. Sarà una nottata di pensieri, di riflessioni, di rimpianti, per quella che è stata la stagione in campionato. Una stagione di alti e bassi di luce e qualche ombra di troppo. L'Inter adesso dovrà ricaricare in fretta le energie perchè la stagione dei ragazzi di SImone Inzaghi non si è limitata al solo campionato. Il 31 maggio, a Monaco, ci sarà da onorare al meglio la massima competizione europea.
partite
Como-Inter 0-2 risultato finale: De Vrij-Correa, last dance al Sinigaglia

Fine match
Cala il sipario sul campionato. L'Inter vince e Como ma non basta. Il Napoli non lascia punti sul piatto e si laurea campione d'Italia.
Extratime
Saranno 3 i minuti di recupero
Ci prova Strefrezza, conclusione che termina al lato

Sostituzione Inter
fuori Zalewski dentro Topalovic
Sostituzione Como
fuori Nico Paz dentro Iovine
Prova la percussione Carlos Augusto, conclusione dal limite, tiro smorzato

Sostituzione Inter
fuori Taremi dentro Arnautovic
Prova lo strappo Nico Paz che poi cerca Cutrone ma il suggerimento per l'attaccante è fuori misura
Barella prova a cercare in profondità Taremi, esce in pres alta Butez

Sostituzione Inter
fuori Bisseck, Dimarco e Calhanoglu dentro Barella, Acerbi, Dumfries

Sostituzione Como
dentro Cutrone fuori Perrone

RETE!!! CORREA!!!
raddoppio Inter! giocata clamorosa di Correa che entra in area, sterza, e incrocia sul secondo palo.

Cartellino giallo
Ammonito De Vrij

Inizio secondo tempo
Squadre schierate in campo, al via la ripresa. Partiti!
Squadre in campo per la ripresa, nessun cambio per Simone Inzaghi che conferma l'undici di partenza

Fine primo tempo
termina la prima frazione di gioco, squadre a riposo sul risultato di 1 a 0 in favore dell'Inter

Sostituzione Como
fuori Caqueret dentro Butez
Extratime
Saranno 2 i minuti di recupero

Cartellino giallo
Ammonito Strefrezza

Cartellino rosso
Espulso Reina
VAR - CONTROLLO PER L'INTERVENTO DI REINA SU TAREMI. POSSIBILE CARTELLINO ROSSO PER IL PORTIERE DEL COMO

Cartellino giallo
Ammonito Zalewski
Correa lavora palla al limite dopo un recupero di Calhanoglu, l'argentino perde il tempo ed è costretto a ripartire da Bisseck

Occasione incredibile Taremi!
Palla dentro di Zalewski per Taremi che solo davanti Reina scarica sul portiere
Calcio di punizione Como, palla tagliata sul secondo palo dove arriva Da Cunha in spaccata. Blocca Sommer
Ci prova Paz da fuori, conclusione che termina ampiamente sopra la traversa
Lavora bene Vojvoda sulla sinistra, palla sul secondo palo dove stacca Douvikas, palla tra le braccia di Sommer
Sinistro di Zalewski dal limite, conclusione alta

RETEEEE!!! DE VRIJ!!!!
Inter in vantaggio!!! Corner per i nerazzurri e stacco di De Vrij che mette il pallone in rete!!!!
Strappo Interm percussione di Correa che allarga per Darmian, palla dentro, deviazione. Corner per l'Inter
Conclusione dal limite di Nico Paz, tiro a giro di sinistro sul secondo palo, deviazione di Calhanoglu, corner per il Como

Cartellino giallo
Ammonito Calhanoglu
Calcio di punizione Inter, palla dentro sul secondo palo dove aggancia Carlos Augusto ma il pallone finisce tra le braccia di Reina

Occasione Inter! Affondo di Dimarco, traversone sul secondo palo dove arriva Darmian, conclusione da pochi passi, salva miracolosamente Perrone e poi Reina si ritrova il pallone tra le mani
Ci prova il Como con Van der Brempt che conclude sul primo palo. Blocca in due tempi Sommer

Inizia il match
Squadre schierate in campo, inizia il match. Partiti!
Tutto pronto! Squadre che fanno il loro ingresso sul terreno di gioco, ultimi 90 minuti in campionato per i nerazzurri
Tutto pronto al Sinigaglia di Como peer la sfida tra Como e Inter. Squadre che stanno ultimando il riscaldamento, manca pochissimo al calcio d'inizio
FORMAZIONI UFFICIALI
COMO (4-3-3): 25 Reina; 31 Vojvoda, 77 Van der Brempt, 28 Smolcic, 41 Alex Valle; 80 Caqueret, 23 Perrone, 33 Da Cunha; 79 Paz, 11 Douvikas, 7 Strefezza.
A disposizione: 22 Vigorito, 30 Butez, 2 Kempf, 6 Iovine, 8 Alli, 9 Gabrielloni, 10 Cutrone, 15 Jack, 16 Fadera, 18 Moreno, 19 Ikoné, 26 Engelhardt, 27 Braunoder, 90 Azon.
Allenatore: Cesc Fabregas.
INTER (3-4-2-1): 1 Sommer; 31 Bisseck, 6 De Vrij, 30 Carlos Augusto; 36 Darmian, 20 Calhanoglu, 21 Asllani, 32 Dimarco; 11 Correa, 59 Zalewski; 99 Taremi.
A disposizione: 12 Di Gennaro, 13 J. Martinez, 2 Dumfries, 8 Arnautovic, 9 Thuram, 10 Lautaro, 15 Acerbi, 16 Frattesi, 22 Mkhitaryan, 23 Barella, 48 Re Cecconi, 51 Alexiou, 53 Topalovic, 95 Bastoni.
Allenatore: Massimiliano Farris.
Arbitro: Massa.
Assistenti: Perrotti, L. Rossi.
Quarto ufficiale: Sacchi.
VAR: Mazzoleni.
Assistente VAR: Pezzuto.
SQUALIFICATI
Como: Goldaniga (1)
Inter: Inzaghi (allenatore, 1)
DIFFIDATI
Como: Caqueret, da Cunha, Engelhardt, Kempf, Moreno, Roberto S., Strefezza
Inter: Asllani, Bisseck, Çalhanoglu, Pavard
como-inter in tv
— La gara della 38ª e ultima giornata di Serie A tra Como e Inter sarà trasmessa in esclusiva su Dazn (in streaming, su app e sito, e sul canale 214 di Sky, con specifico abbonamento). Diretta testuale su Gazzetta.it.
per vedere napoli e inter in contemporanea
—
Chi vuole seguire contestualmente entrambe le partite, potrà farlo su "Zona Serie A", sempre su Dazn: diretta dalle 19 e telecronaca che rimbalzerà tra Napoli e Como per seguire il doppio andamento in tempo reale e in contemporanea.
Como - Sguardo su Como e testa al "Maradona" di Napoli. L'Inter di Simone Inzaghi approccia cosi l'ultima giornata di campionato che potrebbe assegnare il titolo alla formazione di Antonio Conte salvo stravolgimenti delle ultime ore. Sembra tutto fatto per la squadra allenata dal tecnico leccese che riceverà il Calgiari, oramai salvo, e privo di non pochi tasselli. Inzaghi dal canto suo dovrà tener conto anche del fatto che la stagione per i nerazzurri non finisce qui. Dopo il gong del campionato per i nerazzurri sarà tempo di proiettarsi alla finale di Champions League di Monaco dove affronteranno il PSG. Ampio tournover per Inzaghi che in attacco si affida a Correa e Zalewski in supporto di Taremi, riposo per Dumfries con Darmian che agirà sulla corsia destra mentre a sinistra ci sarà Dimarco. Serve un grande miracolo, tutto è ancora possibile ma le speranze sono grossomodo vane.
© RIPRODUZIONE RISERVATA