L'Inter è campione d'Italia Primavera per l'undicesima volta nella sua storia! I ragazzi di Zanchetta demoliscono la Fiorentina con un perentorio 0-3 e conquistano lo scudetto di categoria. Un vero e proprio trionfo per i nerazzurri, che vincono in casa degli avversari, in uno stadio totalmente colorato di viola. Una finale mai in discussione, un successo ampiamente meritato per Alexiou e compagni, che chiudono come meglio non avrebbero potuto una stagione che li ha visti protagonisti anche in Europa.
partite
PRIMAVERA, L’INTER È CAMPIONE D’ITALIA! FINALE SENZA STORIA, FIORENTINA BATTUTA 0-3
Una sola novità nello schieramento iniziale dell'Inter, con Bovo in cabina di regia al posto di Zanchetta. Una mossa che si rivelerà vincente: proprio Bovo è l'autore del gol del vantaggio nerazzurro al 21' con un tocco di rapina dopo la traversa colpita da Re Cecconi. La Fiorentina prova a reagire e prende in mano il pallino del gioco, ma senza riuscire a creare pericoli dalle parti di Calligaris.
Nella ripresa i padroni di casa premono sull'acceleratore, Galloppa si gioca tutte le sue carte offensive e arrivano le prime occasioni, ma Calligaris è fenomenale e blinda la sua porta. Nel finale i nerazzurri azzannano definitivamente la partita: prima ci pensa Berenbruch a raddoppiare su perfetto cross di Cocchi, nel finale chiude i conti Lavelli con un grandissimo assolo personale. Gioco, partita, incontro: al triplice fischio può esplodere la festa interista!

Non c'è più tempo! L'Inter è campione d'Italia Primavera!
Concessi 5 minuti di recupero.

GOOOOOOOOOOOOOOOOOOL DELL'INTEEEEEEEEEEEEEER!! LAVELLIIIIIIIIIIIIIII!! Giocata clamorosa del bomber nerazzurro che fa tutto da solo, entra in area, salta un avversario e scarica un sinistro micidiale che fulmina Leonardelli!

Cambio anche per l'Inter: entra Pinotti per De Pieri.

Sostituzione Fiorentina: esce Romani, entra Puzzoli.

GOOOOOOOOOOOOOOOOOOL DELL'INTEEEEEEEEEEEEEER!! BERENBRUUUUUUUUCH!! Il numero 7 nerazzurro innesca la ripartenza ma la sua palla è troppo lunga, Cocchi ci crede fino all'ultimo e crossa, sul secondo palo arriva lo stesso Berenbruch che con un tocco morbido con il mancino insacca!

Doppio cambio per l'Inter: escono Topalovic e Spinaccè, al loro posto Venturini e Lavelli.

De Pieri ferma una ripartenza della Fiorentina: ammonito.

Calligaris! Doppia grande parata del portiere dell'Inter, che prima respinge il tiro dalla distanza di Braschi e poi si immola sul tap in a colpo sicuro di Balbo.

Sinistro dai 20 metri di Zanchetta, tiro centrale, facile per Leonardelli.

Sostituzione Fiorentina: entra Braschi per Tarantino.

Grande chance per la Fiorentina: punizione dalla tre quarti, colpo di testa in girata di Baroncelli e palla sulla parte alta della rete.

Occasione per l'Inter: ripartenza bruciante di De Pieri, palla a rimorchio per Topalovic che prova il piazzato dal limite dell'area, tiro deviato e altro angolo per i nerazzurri.

Doppio cambio per l'Inter: dentro Della Mora e Zanchetta per Aidoo e Bovo.

Doppio cambio per la Fiorentina: escono Keita e Scuderi, entrano Ievoli e Balbo.
Spinaccè rimane a terra dopo un colpo al volto, gioco interrotto.

Fiorentina vicinissima al gol: Rubino su punizione scheggia la parte alta della traversa.

Aidoo stende Rubino al limite dell'area: ammonito il terzino destro dell'Inter.

Subito un cambio per la Fiorentina: entra Caprini per Gudelevicius.

Comincia il secondo tempo.

Finisce qui il primo tempo di Fiorentina-Inter.

Inter vicina al gol: Aidoo sfonda sulla destra e mette in mezzo, Spinaccè prova la giocata di tacco ma non riesce a battere Leonardelli.
Concessi 2 minuti di recupero.
Sul ribaltamento di fronte la Fiorentina attacca sulla sinistra, cross di Scuderi e chiusura provvidenziale di Re Cecconi in scivolata.

Di nuovo Inter: ottimo spunto sulla destra di De Pieri, palla per Berenbruch e scarico per Topalovic, il destro dello sloveno è debole e termina a lato.
Spinaccè viene colpito da Leonardelli in uscita, l'arbitro interrompe il gioco e le due squadre ne approfittano per una sorta di time out.

Ammonito Gudelevicius, intervento falloso su Re Cecconi.
Retropassaggio completamente errato di Keita, Baroncelli evita problemi e di testa appoggia per Leonardelli.

Entrata in ritardo di Keita su Spinaccè, ammonito il centrocampista della Fiorentina.

Prima ammonizione del match: cartellino giallo per Bovo, fallo su Trapani.

Occasione per l'Inter: Berenbruch fa tutto da solo, entra in area dalla destra e prova il sinistro a giro sul secondo palo, ma manda fuori.

Risposta immediata della Fiorentina: sinistro da ottima posizione di Rubino, palla deviata e calcioo d'angolo per i viola.

GOOOOOOOOOOOOOOOOOL DELL'INTEEEEEEEEEEEEEER!! BOVOOOOOOOOOOOO!! Calcio d'angolo dalla destra, Re Cecconi di testa colpisce la traversa, sul primo tap in di Mosconi si salva la Fiorentina, ma non può nulla sulla zampata di Bovo!
De Pieri sgasa sulla destra e prova a mettere in mezzo: palla deviata, calcio d'angolo per l'Inter.
Bella triangolazione Mosconi-Spinaccè-Topalovic, la palla di ritorno per Mosconi è leggermente troppo lunga e l'azione sfuma.
Kouadio butta via un pallone senza pressione e regala una rimessa laterale all'Inter in posizione avanzata.
Aidoo riceve un colpo alla schiena e rimane a terra dolorante: gioco interrotto, interviene lo staff dell'Inter.
Primo squillo Fiorentina: Scuderi crossa dalla sinistra, Rubino calcia di prima intenzione ma spara alto.

Fischio dell'arbitro, si comincia!
Le due squadre tornano in campo, accompagnate dalla terna arbitrale: Fiorentina in classica divisa viola, Inter in maglia bianca.
Le due squadre rientrano negli spogliatoi: tra pochi minuti il calcio di inizio del match.
Le due squadre fanno il loro ingresso in campo: inizia il riscaldamento.
Il giorno della finale del campionato Primavera è arrivato: Fiorentina e Inter si giocano il titolo di categoria al Viola Park di Bagno a Ripoli, casa dei viola. La formazione di Galloppa, dopo aver chiuso al quarto posto la regular season, hanno eliminato la Juventus e la favoritissima Roma nella fase finale, mentre i ragazzi di Zanchetta, secondi, hanno avuto la meglio sui campioni in carica del Sassuolo. Nessuna sorpresa negli schieramenti iniziali: il tecnico nerazzurro recupera Mosconi, che comporrà il tridente classico con Spinaccè e De Pieri. Unica novità è Bovo in cabina di regia. Calcio di inizio alle ore 20:30.
Le formazioni ufficiali:
FIORENTINA (3-5-2): 22 Leonardelli; 26 Kouadio, 4 Baroncelli, 17 Romani; 19 Trapani, 6 Gudelevicious, 16 Keita, 8 Harder (C), 31 Scuderi; 9 Tarantino, 11 Rubino. A disposizione: 1 Vannucchi, 5 Sadotti, 7 Lamouliatte, 10 Ievoli, 18 Puzzoli, 21 Deli, 24 Braschi, 25 Elia, 27 Balbo Vieira, 28 Bertolini, 36 Caprini. Allenatore: Daniele Galloppa
INTER (4-3-3): 1 Calligaris; 2 Aidoo, 24 Re Cecconi, 5 Alexiou (C)F, 3 Cocchi; 29 Topalovic, 14 Bovo, 7 Berenbruch; 30 De Pieri, 11 Spinaccé, 18 Mosconi. A disposizione: 21 Zamarian, 4 Zanchetta, 6 Mayè, 8 Zarate Hidalgo, 9 Lavelli, 10 Quieto, 16 Venturini, 17 Motta, 19 Della Mora, 26 Garonetti, 27 Pinotti. Allenatore: Andrea Zanchetta
Arbitro: Angelillo
Assistenti: Morea-Russo
Quarto ufficiale: Ursini
© RIPRODUZIONE RISERVATA