FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

ultimora

Cosa rischierebbe il Napoli se De Laurentiis venisse rinviato a giudizio? Lo scenario

Cosa rischierebbe il Napoli se De Laurentiis venisse rinviato a giudizio? Lo scenario - immagine 1
Sulle operazioni Osimhen e Manolas erano già stati fatti accertamenti dalla Procura Sportiva che aveva prosciolto il Napoli e De Laurentiis
Eva A. Provenzano Caporedattore 

Di oggi la notizia della richiesta di rinvio a giudizio, da parte della Procura di Roma, per il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis per falso in bilancio nelle annate 2019, 2020, 2021. Il procedimento riguarda presunte plusvalenze fittizie nella compravendita dalla Roma del difensore Kostas Manolas nell'estate del 2019 e dell'acquisto dell'attaccante Victor Osimhen nel 2020 dal Lille.

Cosa rischierebbe il Napoli se De Laurentiis venisse rinviato a giudizio? Lo scenario- immagine 2

La vicenda

—  

Sull'operazione Osimhen, la Procura Sportiva aveva avviato degli accertamenti ma era arrivato nel 2022 il proscioglimento nei confronti sia del club che del suo patron. Il Tribunale  Federale Nazionale aveva prosciolto club e amministratori ed era stato anche respinto il ricorso alla Corte Federale d'Appello. "Da lì - spiega Calcio e Finanza - si è arrivati alla richiesta di ricorso per revocazione. In quel caso, però, il Napoli non era stato incluso tra i club deferiti. Questo perché, trattandosi di un ricorso per revocazione, erano necessarie circostanze straordinarie tali da far riaprire il caso. Circostanze che sono emerse invece per la Juventus e che portarono poi alla penalizzazione di 10 punti in campionato". 


"In quella occasione, al Napoli e al suo presidente Aurelio De Laurentiis furono contestate violazioni degli articoli 4, 6 e 31 del Codice di Giustizia Sportiva. I primi due riguardano rispettivamente il rispetto «delle norme federali e dei principi della lealtà, della correttezza e della probità in ogni rapporto comunque riferibile all’attività sportiva» e la responsabilità delle società per l’operato dei dirigenti. L’articolo 31 è invece incentrato sull’illecito amministrativo", scrive ancora il sito.

Cosa rischierebbe il Napoli se De Laurentiis venisse rinviato a giudizio? Lo scenario- immagine 3

Cosa rischia ora il Napoli

—  

Se c'è stata un'assoluzione in passato, non è detto che la Procura Sportiva non possa riaprire il caso ma verrebbe fatto solo se emergessero nuovi elementi concreti sull'operazione come era accaduto nel caso della Juventus. Erano arrivate in un secondo momento intercettazioni a corredo del quadro accusatorio della Procura di Torino. Solo con novità rilevanti il caso verrebbe riaperto anche in ambito sportivo. Solo in quel caso il Napoli verrebbe deferito e potrebbe rischiare qualche punto in classifica anche a campionato in corso. "Ai bianconeri furono detratti 10 punti in classifica. Ma nel loro caso fu contestato un ricorso sistematico al sistema delle plusvalenze, mentre per il Napoli si tratta di due operazioni finite sotto la lente", si legge.

Starà quindi a Chiné riaprire eventualmente il caso qualora riscontrasse nuovi elementi rispetto a quelli già esaminati e in quel caso arriverebbe una sanzione di contro all'assoluzione del 2022.

(Fonte: Calcio e Finanza)