FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

ultimora

Facchetti: “Vi racconto papà Giacinto. Per lui l’Inter era una famiglia. Con Moratti…”

Facchetti: “Vi racconto papà Giacinto. Per lui l’Inter era una famiglia. Con Moratti…” - immagine 1
Intervistato dal Corriere della Sera, Gianfelice Facchetti racconta il papà, che domani avrebbe compiuto 80 anni

Gianni Pampinella

Intervistato dal Corriere della Sera, Gianfelice Facchetti racconta il papà, che domani avrebbe compiuto 80 anni. "Per un giudizio completo bisogna fare un passo indietro e pensare all’educazione che lui, mio padre, ha ricevuto: è cresciuto in un contesto familiare dove il concetto di dialogo non c’era. Il nonno era di poche parole: “si fa così…”. Per carità, papà era diverso, si metteva in discussione, ma amava la concretezza. Per esempio, la mia scelta di studiare teatro, fare l’attore, il regista, qualche problema tra me e lui l’ha creato inizialmente. Riaffiorava la sua concretezza: “sì, va bene, molti ti riconoscono talento e capacità ma poi…”, pensando magari all’azienda di famiglia, la società di assicurazioni. Invece col tempo è diventato un mio sostenitore, seguiva con grande attenzione il mio lavoro, veniva più volte a vedere lo stesso spettacolo. Gioele Dix mi rivelò la felicità di papà nel vedermi realizzato e attivo in questo mondo".

Facchetti: “Vi racconto papà Giacinto. Per lui l’Inter era una famiglia. Con Moratti…”- immagine 2

Che campione è stato?

«Ero piccolo quando ha smesso di giocare, poi era pudico. Si lasciava andare, con vittorie, aneddoti, imprese e racconti straordinari solo se era in compagnia di qualche compagno di squadra, era bello, divertente ascoltarlo».

Compagni-amici con i quali stava meglio, si sentiva a suo agio?

«Tra i compagni dell’Inter, quelli più vicini direi Tarcisio Burgnich (compagno di stanza per anni), Boninsegna e Adelio Moro che nell’ultimo anno di carriera gli fece da “autista” e che papà convinse a cambiar macchina perché nella spider stava stretto, non era comodo».

Chi erano i campioni di Giacinto Facchetti?

«Aveva una particolare stima di Lev Yashin, Pelé con il quale poi costruì un rapporto di amicizia, Eusebio, il suo Ronaldo, il fuoriclasse brasiliano».

Facchetti: “Vi racconto papà Giacinto. Per lui l’Inter era una famiglia. Con Moratti…”- immagine 3

Cos’era l’Inter per lui?

«Da ragazzo la realizzazione di un sogno: aveva voluto fortemente l’Inter privilegiandola ad altre squadre. Poi è diventata un’altra famiglia, molto forte il rapporto con Massimo Moratti, anche se non sono mancate diversità di opinioni, però rispetto e amicizia permettevano sempre di trovare l’equilibrio per soluzioni e decisioni giuste. Sull’Inter diventava rigido e severo, guai a scherzare: noi figli, per esempio, non potevamo fare ironie, battute, diventare tifosi da bar. Si arrabbiava».

Che calcio gli piaceva?

«Ha vissuto da protagonista quello vincente di Helenio Herrera. In sintesi gli piaceva creare le basi del gioco puntellando la difesa, voleva che si garantisse sicurezza per cercare meglio, con più tranquillità la fase offensiva. Sempre in sintesi: il tiki taka non lo avrebbe fatto impazzire».

Che dirigente è stato? Il figlio Gianfelice lo promuove?

«Ha vissuto tutte le trasformazioni del calcio, giocato e politico. Non aveva lauree, ma ha studiato lo sport a livello politico istituzionale, le lingue, inglese e francese diventando autonomo, rispettato e autorevole presso Fifa e Uefa. Ricordo un’intervista di Diego Della Valle, imprenditore famoso nel mondo, che auspicava un ruolo da presidente federale per papà. Uno dei suoi grandi meriti di dirigente, credo, è stato quello di metterci sempre la faccia. Ripercorrendo certe sue azioni, penso si sia caricato in certi momenti delicati anche di responsabilità non sue».

Quanto le manca?

«Parlo volentieri di lui ai miei figlioli, Lupo e Teresa, sono curiosi, vogliono vedere i filmati del loro nonno. Papà e io abbiamo riso, gioito, pianto insieme. Aveva una grande qualità: pensava prima agli altri, a noi figli, a mamma, ai tifosi, all’Inter, poi per ultimo a se stesso».

(Corriere della Sera)

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1034 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".