FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

ultimora

Inchiesta ultras, niente penalizzazione per Inter e Milan. Precedente Juve, rischio multa alto

Inchiesta ultras, niente penalizzazione per Inter e Milan. Precedente Juve, rischio multa alto - immagine 1
Non ci sarà nessuna penalizzazione per Inter e Milan. Nel 2017 la Juve prese una multa e venne chiusa la Sud per un turno
Andrea Della Sala Redattore 

Da qualche giorno è esplosa l'inchiesta ultras. Ogni ora ci sono aggiornamenti e ipotesi, ma quello che tutti i tifosi di Inter e Milan vogliono sapere è se verranno puniti i club con penalizzazzioni, oppure se ci sarà una multa o delle squalifiche per i tesserati.

"Penalizzazioni per Inter e Milan? La risposta è no. Anche perché il precedente che coinvolse la Juventus nel 2017, sempre per i rapporti non consentiti con gli ultrà, è di quelli importanti. Ma andiamo con ordine. Come sempre accade in questi casi, la giustizia ordinaria ha i suoi tempi, quella sportiva altri, solitamente molto più veloci. Il procuratore federale della Federcalcio, Giuseppe Chiné, ha chiesto in queste ore ai pm della Procura della Repubblica di Milano l’ordinanza di custodia cautelare e gli atti di indagine non coperti da segreto. Al momento in Via Campania non è arrivato nulla. A Chinè l’incartamento serve per verificare condotte rilevanti per l’ordinamento sportivo, da parte delle due società o di loro tesserati", precisa La Gazzetta dello Sport.


Inchiesta ultras, niente penalizzazione per Inter e Milan. Precedente Juve, rischio multa alto- immagine 2

"Si tratta di un atto dovuto e che anticipa altri eventi successivi. I tesserati coinvolti nel caso saranno probabilmente chiamati a rispondere alle domande del procuratore sulla reale natura dei rapporti vietati dalle norme Figc. Al comma 1 dell’articolo 25 del Codice di Giustizia Sportiva sulla prevenzione dei fatti violenti si legge: «Alla società è fatto divieto di contribuire, con interventi finanziari o con altre utilità, alla costituzione e al mantenimento di gruppi organizzati e non organizzati di propri sostenitori, salvo quanto previsto dalla legislazione statale vigente». Per tale violazione si applica la sanzione dell’ammenda che per le società di Serie A va da 10mila a 50mila euro. Il comma 10, invece parla dei tesserati, a cui «è fatto divieto di avere rapporti con esponenti di gruppi o gruppi di sostenitori che non facciano parte di associazioni convenzionate con le società. Dette convenzioni, stipulate secondo le condizioni previste dall’art. 8 del D.L. n. 8/2007 convertito in legge con la L. n. 41/2007, devono essere validate dalla Federazione. In ogni caso tali rapporti devono essere autorizzati dal delegato della società ai rapporti con la tifoseria. In caso di violazione delle disposizioni di cui al presente comma, si applicano le sanzioni di cui al comma 9». Comma 9 che per le violazioni in ambito di Serie A prevede una sanzione di 20mila euro".

Inchiesta ultras, niente penalizzazione per Inter e Milan. Precedente Juve, rischio multa alto- immagine 3

"Nel 2017 per la vicenda dei rapporti della Juventus con gli ultras della Curva Sud, l’allora procuratore federale Giuseppe Pecoraro chiese 30 mesi di inibizione e 50mila euro di ammenda per Andrea Agnelli, due turni di campionato a porte chiuse più un ulteriore turno di sospensione per la Curva Sud dell’Allianz Stadium. Alla fine, la Corte Federale cancellò i 30 mesi ad Agnelli, a cui fu inflitta una multa di 100mila euro. Il club fu invece multato di 600mila euro e con un turno della Sud chiusa", chiude Gazzetta.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 963 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".