Il Mondiale per Club sarà una novità assoluta per il mondo del calcio. Ma ci saranno tante varianti anche sul campo durante le partite. Ecco le più importanti, illustrate dalla Gazzetta dello Sport:


ultimora
Mondiale per Club, dalla bodycam dell’arbitro ai calci d’angolo ‘regalati’: le novità
"Che sia allo stadio sia in diretta planetaria potranno gustarsi immagini esclusive provenienti da una bodycam indossata dall’arbitro e integrata nel sistema centrale insieme alle immagini live, ai replay e agli highlights. Tutti i direttori di gara saranno equipaggiati di una piccola videocamera posizionata a livello occhi. Non tutto andrà mostrato. Le immagini saranno prima controllate e solo quelle non controverse saranno trasmesse: le più spettacolari ovvio, come la segnatura di una rete, si godranno da una prospettiva inedita. Restando nel campo dell’“intrattenimento”, i filmati e le immagini usati durante la revisione al monitor saranno trasmessi in diretta sui maxischermi degli stadi. E una volta terminata la revisione, lo stesso direttore di gara annuncerà le ragioni che lo hanno portato alla decisione. Una novità che era stata annunciata anche quest’anno in Italia per semifinali e finali di Coppa Italia, ma che purtroppo non si è mai verificata".
"Gioco più fluido Si entra poi negli aspetti più tecnici, dove il focus primario è eliminare le perdite di tempo e rendere il gioco più fluido e fruibile per lo spettatore. Cambia la regola, o meglio il tempo a disposizione del portiere per tenere la palla in mano. Prima erano sei secondi e ora otto. Ma come, allora si perde tempo? No, gli arbitri in campo saranno molto più rigidi di una volta («in molti casi si arrivava a 20-25 secondi», ha detto Collina). Una volta che il portiere blocca il pallone l’arbitro comincerà a contare a mente, e arrivato a -5 secondi alzerà il braccio e di fronte a tutti farà il countdown con le dita. Se si va oltre gli 8 secondi, calcio d’angolo per l’avversario".
(Fonte: La Gazzetta dello Sport)
© RIPRODUZIONE RISERVATA