Il primo addio all’Inter. "Io volevo restare all’Inter e avevo anche preso casa. Poi succede che la società mi vende al Chelsea, dove non volevo andare. Vieri alzò la voce dicendo che dovevo restare e scatenò un gran casino, ma Cuper aveva altri piani. Non dimostrò empatia. Sono uscito dalla Pinetina piangendo, all’Inter stavo alla grande. Ma il calcio è così, è la società che decide", ha ricordato.
"Quando torno all’Inter, dopo i primi due Scudetti con Mancini, la società mi mette un po’ al capolinea. Nell’estate 2008 potevo andare alla Roma, ma la società non voleva perché era concorrente diretta. A gennaio c’era la possibilità di andare al Real Madrid, ma dissi di no per vincere il terzo Scudetto consecutivo, il primo sotto Mourinho. Con Jose il rapporto andava alla grande: il suo modo di trattare i giocatori era incredibile", ha aggiunto.
"A Parma un giovane Buffon a fine allenamento ci sfidava: 'Mi sono rotto, adesso non mi fate neanche un gol'. Calciavamo io, Veron, Chiesa, Balbo, Asprilla, da fuori area nessuno segnava. Sì capiva che poteva diventare il numero uno, aveva personalità a mille. Si lanciava di testa sui piedi come se nulla fosse, era impressionante. Messi era uno spettacolo, l’ho visto per la prima volta a 18 anni. In allenamento dribblava tutti con la palla attaccata ai piedi - ha concluso - la toccava trecento volte e non la perdeva mai. I vari Burdisso, Milito e Scaloni gli davano certe stecche, lui si alzava e li ripuntava ancora, non si tirava mai indietro: ti puntava, ti saltava, ti guardava senza dire nulla, poi di nuovo da capo. Aveva una personalità impressionante"
© RIPRODUZIONE RISERVATA