FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

news

“Conoscenza, resilienza e intuizioni”: Inzaghi sotto la lente di ingrandimento. “Lo criticano ma lui…”

“Conoscenza, resilienza e intuizioni”: Inzaghi sotto la lente di ingrandimento. “Lo criticano ma lui…” - immagine 1
Il tecnico nerazzurro è arrivato dopo l'addio di Conte e forse nessuno si aspettava che riuscisse a fare l'Inter così sua
Eva A. Provenzano Caporedattore 

Simone Inzaghi nel dettaglio. Sarà il protagonista, nel fine settimana, di un approfondimento curato da Sport-Week, speciale de La Gazzetta dello Sport. Il tecnico nerazzurro viene raccontato a partire dalle parole dei suoi compagni alla Lazio che se lo ricordano come un almanacco vivente. "Conosceva tutti i difensori e non solo, persino giocatori di categorie inferiori che mai avrebbe affrontato. È uno dei tratti distintivi dell'Inzaghi allenatore", scrive il settimanale.

“Conoscenza, resilienza e intuizioni”: Inzaghi sotto la lente di ingrandimento. “Lo criticano ma lui…”- immagine 2

"È impermeabile alle critiche. L'ha fatto in passato quando le cose non andavano ma continua a farlo anche oggi quando le critiche sono molte di meno. E come protegge i suoi? Rispondendo sempre con serenità. Le sue intuizioni? Modifica, modella e interpreta. Cambia anche ruolo ai giocatori, vedi Luis Alberto e Calhanoglu. Brozovic era indisponibile e contro il Barcellona, nel 2022, in cabina di regia ha messo Hakan: oggi il turco è uno dei migliori al mondo", si legge.


“Conoscenza, resilienza e intuizioni”: Inzaghi sotto la lente di ingrandimento. “Lo criticano ma lui…”- immagine 3

Tattica e metodo

—  

"La tattica? 3-5-2? Macché. 2-4-4 e via con Dimarco e Dumfries all'altezza di Thuram e Lautaro. Perché il calcio che propone Inzaghi è fluido davvero, non solo per modo di dire. Inzaghi non è un sergente, ma questo non significa che non abbia momenti in cui affronta le situazioni di petto. Si diceva che era troppo amico dei calciatori, ma quello che pare un limite è un valore aggiunto e dalla sua parte ci sono i fatti. È anche un innovatore del turnover. Lo ha applicato in maniera scientifica. Un esempio? Stagione 22-23, anno della finale di Istanbul, giocava con due formazioni, una in campionato e una in CL", aggiunge il giornale che parla di un metodo incentrato sul lavoro. Una critica gli viene spesso rivolta: le sostituzioni dopo un'ammonizione. Così la prima squalifica della sua squadra è arrivata a fine marzo.

(Fonte: SW)